Ascolipicenofestival2017 per la "Giornata mondiale dell'acqua"



In scaletta sono pronti brani di Schubert, Pachelbel, Brouwer, Machado, Amelkina-Vera, Carpi e Kindle. L'Ensemble Chitarristico Piceno, fondato dai professori Luigi Travaglini e Luigi Sabbatini, è riuscito a riunire varie generazioni di chitarristi, concertisti e didatti di provata esperienza, giovani concertisti emergenti e giovanissimi studenti scelti tra i più meritevoli. Suggestivi riflessi timbrici, sonorità intime e calde, spaziando dalla musica classica a quella di derivazione popolare fino al barocco, fanno di questo viaggio un concerto molto interessante.La musica va a scuola. 

E' l'Istituto "Celso Ulpiani" (Agraria) di Ascoli Piceno che ha ospitato, mercoledì 22 marzo (ore 19, ingresso libero)  il primo concerto del 2017 dell'Associazione culturale "Ascolipicenofestival". A conclusione della celebrazione della "Giornata mondiale dell'acqua", che vede impegnati gli studenti  in una serie di attività, l'Ensemble Chitarristico Piceno (11 musicisti) (nella foto) dà vita a "Guitar's trip", un viaggio nel mondo della chitarra classica. "L'acqua, musica per la nostra vita" il sottotitolo dell'appuntamento dalla valenza molto esplicita.

Al termine, cìèstato un aperitivo in cantina a cura degli studenti dell'Istituto Alberghiero. Con questo concerto l'Associazione "Ascolipicenofestival" - presieduta dalla professoressa Emanuela Antolini, da sempre impegnata nella formazione musicale dei giovani - inizia una significativa collaborazione con l'Istituto "Ulpiani" (con a capo la dirigente Maria Luisa Bachetti) attraverso un progetto che vede una serie di incontri, tenuti dal professor Giuseppe Patriarca, per avvicinare gli studenti alla musica.Fanno parte della formazione: Enrico Antonini, Eleonora Canzian, Irene Cardi, Edoardo Cellini, Samanta Corradetti, Lorenzo Gennari, Irene Marrone, Pierfrancesco Maselli, Luigi Sabbatini, Andrea Talucci e Luigi Travaglini.

Il successivo appuntamento con "Ascolipicenofestival" è già fissato per il 21 aprile con il fisarmonicista Michele Bianco (Auditorium Neroni, ore 20,30) all'interno del cartellone "Ascoli Musiche".

Commenti

Post popolari in questo blog

METALLICAmente

Un romanzo per i Van Halen

Mimmo Parisi – Quando Non 6 Totti O Ligabue