A causa di alcune “circostanze impreviste”, il bassista dei Korn, Reginald “Fieldy” Arvizu non potrà partecipare al prossimo tour sudamericano della band, previsto per la fine di aprile. Al suo posto, troveremo il figlioletto di Robert Trujillo dei Metallica, il dodicenne Tye.
I Korn hanno detto: “Siamo depressi all’idea che
Fieldy non possa unirsci a noi, ma entusiasti di fare un paio di
concerti con un giovane musicista come Tye. Non vediamo l’ora di
ricongiungerci col nostro fratello Fieldy a maggio.”
Il bassista cinquantaduenne dei Metallica ha dichiarato in merito al figlio Tye: “Mio
figlio è un bassista incredibile e un grande scrittore di linee di
basso. Ha scritto anche molti riff. Sta venendo su tutto da solo,
influenzato da Jaco Pastorius e anche Miles Davis, è anche appassionato
di Black Sabbath e Led Zeppelin. E’ come una spugna, ama il funk, James
Brown, è un piccolino di 12 anni che abbraccia tutta questa musica
diversa, e questo lo sta davvero aiutando in modo creativo.”
Tye, ha iniziato a suonare la chitarra a soli sei anni. “E’
fantastico, ha le sue idee e io lo aiuto solo con l’organizzazione di
una canzone. E’ bello vederlo fiducioso in quello che fa. Mi rende
felice, e io sono sempre lì a consigliarlo.”
Cose che succedono in America (e dove se no, a Bordighera o Pozzuoli? No, non sono nomi rock, anzi è proprio l’Italia che non è rock. Amen.). Dunque, si diceva che in America succedono cose più o meno così: un adolescente di mestiere tennista fallito, per nostra fortuna, tale Lars Ulrich, stravede per la new wave del metal britannico. Tra una stravisione e l’altra cazzeggia con James Hetfield . Bene, a questo punto si può iniziare con le considerazioni e con la ciccia della narrazione. Come riuscissero a sopportarsi i due citati sopra, non si sa: provenivano da ambienti decisamente diversi sia per cultura che, presumibilmente, per dollarini. Tuttavia, come si sa, i sogni fanno miracoli, della serie che quando stiamo svegli facciamo e prepariamo progetti scampanati, degni di un alligatore che gioca d’azzardo nei giorni vietati. Anzi, qui e in questo momento, si coglie l’occasione per meditare. Meditiamo. Io ho meditato che sarebbe auspicabile che ci rinchiudessi...
Grazie a Eddie Van Halen che ci ha lasciati il 6 ottobre del 2020. Grazie per i riff , gli assoli, i bei tempi, l’energia, la grinta, i fantastici show e quel sorriso… quello sguardo da “Porto io il whiskey per la festa di stanotte e non mi serve il bicchiere perché basta la bottiglia” . Il lavoro di Edward Van Halen ha fatto felice il mondo molto più di quanto lui stesso potesse intuire. Il quinto Van Halen , di Mimmo Parisi Lo scrittore Mimmo Parisi ha voluto ricordare Eddie con un romanzo ispirato al mondo del rock . Il libro si intitola Il quinto Van Halen (LINEA-R, pag. 199). Il plot dello scritto parte da un’ipotesi originale. Prevede che la band dei Van Halen, alla fine degli anni settanta quando esplosero con il loro debut album, fossero in cinque . Nessuno ha saputo mai niente di quella storia. Ci sono pochissime tracce in giro. E quelle consultabili hanno tutta l’aria di essere delle le...
Mimmo Parisi – Quando Non 6 Totti O Ligabue UNA BREVE INTRODUZIONE Il nome di Mimmo Parisi non è così conosciuto se non, ovviamente, all’interno dell'ambito delle sue frequentazioni artistiche dove ha prestato la sua arte in situazioni e gruppi diversi. Il nostro, chitarristicamente parlando, è di ispirazione shred. Quello che si vuol sottolineare in questa sede è che si spera che il suo apporto strumentale nel suo primo lavoro da solista “ Quando Non 6 Totti O Ligabue ” venga riconosciuto dalla maggior parte delle persone, che ne ignorano completamente l'esistenza e magari pensano che l’ultimo ventennio del secolo scorso sia stato solo una palestra per corridori su corde stese sul body di una fender. A volte si pensa "gli anni novanta sono stati musicalmente sterili" e via dicendo. Tutte balle: gli anni novanta hanno visto una grande scuola di chitarristi, sia che suonassero sulle copertine dei giornali specializzati, sia che se ne stessero a cas...
Commenti
Posta un commento